
Ecco gli effetti negativi che il fumo può arrecare alla nostra pelle.
Il fumo rende la pelle più facilmente irritabile
Il fumo riduce le scorte di vitamina A (retinolo), aumenta i radicali liberi e per questo riduce molto le capacità rigenerative cutanee, rallentando il processo di cicatrizzazione.
Il fumo rende la pelle più sottile e quindi più rugosa e meno tonica.
Il fumo disidrata e spegne il colorito e induce una vasocostrizione dei capillari che sommata al ridotto apporto di ossigeno causata dal monossido di carbonio, diminuisce l' ossigenazione e l'apporto di sostanze nutrienti alle cellule cutanee.
Il fumo accelera il processo di invecchiamento cutaneo e favorisce la comparsa di rughe. Incrementa la produzione di enzimi responsabili della metalloproteinasi che distrugge il collagene.
Nessun commento:
Posta un commento