Visualizzazione post con etichetta correttore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta correttore. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2008

Rimedi per le occhiaie

Appaiono dopo una notte insonne, quando sei stanca o sotto stress oppure sono costituzionali e le hai da sempre. Si evidenziano di più a chi ha un colorito chiaro che fa risalire la trama venosa, bluastra, delle palpebre.
Ecco qua i trucchi per mascherarle.

Prima di tutto bisogna usare poco correttore ( è preferibile quello cremoso e mat)in quanto se se ne usa troppo si corre il rischio di appesantire la zona e creare un alone grigio intorno all' occhio oltre a rendere visibili piccole rughe. Un segreto è quello di usare i polpastrelli per picchiettare il correttore in modo da ottenere un effetto naturale.
Applicare un ombretto di colore scuro (nero, marrone, grigio) sulla palpebra superiore e inferiore e sfumarlo bene con il pennellino.La matita aiuta a donare più intensità allo sguardo e deve essere applicata all'interno della rima palpebrale inferiore. Sono consigliate tutte le matite scura ma cerca di evitare quelle viola che mettono in risalto le occhiaie.

Scelta del colore del correttore
La scelta della tonalità del correttore è molto importante per riuscire ad avere un risultato naturale e dipende dal tipo di occhiaie. Se sono molto scure e tendenti al viola bisogna evitare tutti i toni con percentuali di bianco e scegliere invece nuance più calde come l' arancione (giallo se le occhiaie sono poco evidenti).Si potrà così evitare il difetto.
Da evitare anche i correttori di colore rosa in quanto tendono a trasformare l' occhiaia in un alone grigiastro e invecchiare lo sguardo.

Come applicarlo
Pulisci bene la parte e rimuovi qualsiasi residuo di trucco prima di applicare il correttore.
La zona deve essere molto pulita per evitare alterazioni del colore. Applica piccoli punti di correttore color ambra partendo dall'angolo interno sotto l'occhio per arrivare verso l'esterno sia sulla palpebra superiore che inferiore. Sfuma il correttore con il polpastrello picchiettandolo fino a formare un alone omogeneo e dai contorni invisibili. Il prodotto non deve toccare la zona della guancia e le ali laterali del naso, per non alterare i volumi. Fissa la correzione tamponando tutta l'area con un piumino di velluto leggermente intriso di cipria in polvere trasparente.

lunedì 20 ottobre 2008

Pennelli trucco

Per avere un maquillage perfetto bisogna scegliere prodotti di alta qualità ma anche gli strumenti più adatti per applicare, sfumare i colori sul viso.
Qua di seguito troverete consigli e segreti su come usarli.
Risultati garantiti!!!

Pennello piatto per il fondotinta
Il pennello giusto per applicare il fondotinta (specialmente in crema) è quello piatto e non troppo morbido che aiuta a sfumare bene il colore.
Dopo aver messo il prodotto sul dorso della mano intingete il pennello e tracciate diverse righe orizzontali sul viso. Dopodiché incominciate a sfumarle con un movimento che va dall' interno all' esterno. Fate particolare attenzione ai contorni del naso e agli angoli degli occhi dove il fondotinta tende ad accumularsi.

Pennello pieno per il fard
Per ravvivare la carnagione e stendere bene il fard sugli zigomi e le guance è consigliato un pennello pieno con setole naturali e morbido.
Con un pennello più duro, leggermente obliquo e più piatto si può applicare sotto gli zigomi un fard di un tono più scuro della propria carnagione, in modo che il viso (se è tondo) risulti più magro.

Pennello stondato per la cipria
In setole naturali, voluminoso e stondato è il pennello che si usa per la cipria.
Si intinge nel prodotto con movimenti rotatori in modo che la cipria aderisca bene, quindi si soffia per eliminare il prodotto in eccesso e si incomincia ad applicare sul volto con movimenti rapidi e rotatori.
Per eliminare la lucidità sul viso, potete tamponare sulla fronte, naso e sul mento il prodotto con un piumino morbido

Pennello piccolo e rigido per il correttore
Per una corretta applicazione del correttore in crema bisogna scegliere un pennello con setole rigide, piatte e leggermente oblique.
Il correttore in crema è l'ideale per rendere meno evidenti piccole imperfezioni del volto.
Il prodotto va steso con il pennello dall' interno verso l'esterno sfumandolo con cura per ottenere un effetto naturale.
Sulle rughe è meglio non usare il correttore ma è consigliabile un illuminante che mimetizzi il solco.

Pennello obliquo per l'ombretto
Un pennello obliquo e piccolo è il più adatto per stendere l' ombretto sulle palpebre e per non accentuare le rughe.
Per creare svariate sfumature potete miscelare più polveri prima del trucco.
Sempre usando un pennellino obliquo e piatto potete sfumare il tratto di matita e se preferite un tratto più delicato potete passarlo sul tratto della matita in modo da prendere il colore e usarlo quindi per disegnare il tratto.

Pennello morbido per la terra
Per applicare la terra abbronzante si usa un pennello grande (ma non troppo) e morbido adatto a raccogliere poca polvere alla volta.
Per evitare le inestetiche macchie è consigliabile stendere prima un po di cipria.
Passate il pennello sulla cialda di terra con movimenti rotatori, scuotetelo e applicatelo sul viso con movimenti veloci e sfumando con cura.

Pennello con poche setole per l' eye liner
Un pennello lungo non più di cinque millimetri, con poche setole, tondo è morbido si usa per applicare l' eye liner in crema o fluido.
Si intinge nel prodotto e quindi si fa una prova sul dorso della mano e quando il tratto è fluido si procede all' applicazione sull 'occhio.
Se non è il vostro forte fare righe dritte potete tracciare piccoli tratti uno vicino all' altro: il risultato la farà sembrare una riga unica.

Pennello duro per le sopracciglia
Per definire con precisione il disegno delle sopracciglie, rendendole più folte è consigliabile l'uso di un pennello con setole sintetiche oblique.
Per avere un risultato naturale bisogna tracciare tanti piccoli trattini che poi si sfumano con cura dando vita a un effetto lieve. Molto importante è anche la scelta delle tonalità delle polveri da usare che dovrebbero essere uguali al colore dei capelli o leggermente più chiare

Pennello piatto e tagliato obbliquo per il rossetto
Per applicare il rossetto con precisione si usa un pennello piatto, tagliato obliquo e con setole dure.
Bisogna passare la punta sul rossetto e stendere il colore dal centro del labbro superiore verso l'esterno e poi dal centro di quello inferiore ai bordi.
Per ottenere un effetto insuperabile e duraturo potete disegnare il contorno della bocca con un pennellino piccolo e tondo.